URSUS SNOWPARK MADONNA DI CAMPIGLIO

Ursus snowpark si trova all’arrivo della cabinovia Grostè Express (45 46) a 2500 metri di quota.

Lo snowpark è strutturato in due settori con ingressi indipendenti (parte alta e parte bassa) ed è servito dalla seggiovia sestupla Grostè Express (47).

All’interno si trovano oltre 40 strutture suddivise tra linee S/M/L e JIB.

Ursus (S)mall Line
1 dance floor 6 mt.
1 easy rainbow box 6 mt.
3 easy box 6 mt.
8 kicker/funbox da 1 a 3 mt.

Ursus (M)edium Line
1 fat tube 4mt. “home made”
1 fat tube donkey 6mt.
1 mail box 9mt.
2 box 6mt.
1 kinked box 9mt.
2 fat tube 6mt.
1 Z-fat tube 8mt.
1 kinked fat tube 8mt.
1 C-box 6mt.
5 kicker/funbox da 4 a 8 mt.

Ursus (L)arge Line
1 fat tube straight down 6mt. “home made”
2 single rail 6mt.
1 wall ride
1 double kinked box 9mt.
1 straight down rail 9mt.
1 double kinked rail 9mt.
5 kicker L/XL da 9 a 16 mt.

Grostè (J)ibbing
1 fat tube 9mt. “home made”
2 fat tube 6mt. “home made”
1 Pool Jam 6mt. “home made”
Fat Tube Donky
Bottle Rail
S Rail

Siamo nel 2000, sono già diversi anni che Madonna di Campiglio supporta lo snowboard ed ospita eventi a livello nazionale e internazionale (tra cui l’Isf Ballanties World Tour, primi anni ’90 ed i Campionati del Mondo FIS 2001). Al Grostè sono già state costruite a mano svariate strutture e si sente nell’aria l’esigenza di avere un’area completamente dedicata al freestyle.

È qui che la storia di Ursus inizia grazie all’idea ed all’impegno dei due riders locali Alberto ed Alessio Schiavon. Sono loro che definiscono il nome ed ideano un progetto che viene subito sostenuto della società Funivie Madonna di Campiglio Spa: uno snowpark, Ursus Snowpark.

L’obiettivo fin dall’inizio è quello di costruire strutture sicure, adatte ai principianti cosi come ai riders più esperti: chiunque frequenti Ursus deve potersi divertire e progredire in piena sicurezza.
Col passare del tempo il servizio viene migliorato, Ursus snowpark ingrandito e vengono trovate nuove soluzioni per realizzare linee migliori, strutture più sicure e più facili da gestire.

Ad oggi, Ursus è costituito da ben tre zone, con più di 8 ettari di terreno freestyle e circa 40 strutture tra kickers, step-up, step down, funbox, spine, box e rails, una pista di boardercross e altro ancora… tutto ciò solo con la neve.
Eh già…. solo con la neve: quella che viene dal cielo oppure quella dei nostri “cannoni” che ogni anno garantiscono l’apertura all’alba della stagione.

Al Grostè non è concesso avere strutture in terra, Ursus si trova all’interno del Parco Naturale Adamello-Brenta quindi per costruirlo bisogna adattarsi alla conformazione del terreno sottostante, studiare gli avvallamenti, gli accumuli di neve e…. sperare che nevichi sempre tanto!

Da ormai dieci anni lo staff di Ursus lavora con impegno e dedizione per soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti i riders che lo frequentanto ed è grazie al loro impegno che lo standard qualitativo è sempre altissimo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.